Sono più di 24 ore che le squadre antincendio dell’Afor e della Protezione civile, con l’ausilio di un Canadair e due due elicotteri, non riescono a domare l’incendio che da ieri pomeriggio tiene in ansia le popolazioni di Caccuri, Cerenzia, Castelsilano e San Giovanni in Fiore. Oltre dieci ettari di bosco sono già cenere, mentre fra le piante bruciate figurano arbusti di corbezzolo, carrubo e sughero, piante in via di estinzione per lo meno da queste parte. Ieri il fuoco ha lambito i centri abitati di Caccuri e Cerenzia, provocando lo scoppio dei vetri degli infissi andati in frantumi e delle serrande di plastica liquefatte dal caldo. Anche una bombola di gas, per uso domestico, è scoppiata in una casa della periferia di Cerenzia, provocando il ferimento di una donna. Eventi del genere non si ricordano a memoria d’uomo. Dal primo pomeriggio di oggi è interessata all’incendio anche la montagna di Cimella, in agro di San Giovanni in Fiore, che degrada verso la Stragola, luogo dove furono catturati i fratelli Bandiera e compagni nel lontano 1844. Nella zona interessata dalle fiamme insistono costruzioni rurali e stalle che ospitano animali domestici, oltre che aziende agricole ed agroturtiche. Sul posto sono presenti anche alcune squadre dei Vigili del fuoco di Crotone e Cosenza e gli uomini del Corpo forestale dello Stato. Sarà difficile, data l’estenzione del fronte del fuoco, spegnere le fiamme prima del tramonto, quando i mezzi aerei saranno costretti a far ritorno alla base di partenza. Nei paesi interessati sono tutti convinti che i diversi focolai di fuoco sono opera di piromani irresponsabili, intenzionati a compromettere l’ecosistema della zona al solo scopo di richiamare l’attenzione delle autorità regionali preposte alla salvaguardia del patrimonio boschivo.
Archive for the ‘Senza categoria’ Category
INFERNO DI FUOCO
ago 25th, 12
/ 0 Comments